Coronet S.p.A. riconosce la responsabilità sociale d’impresa come fattore determinante per il suo sviluppo strategico e ricerca un approccio volto alla valorizzazione delle persone entro un modello di business orientato alla sostenibilità economica, ambientale e sociale. L’impegno dell’Azienda si manifesta tramite la realizzazione di nuovi prodotti nell’insegna dell’eco-sostenibilità attraverso attività finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale, al monitoraggio dell’uso di risorse energetiche, al coinvolgimento del personale e alle attività di comunicazione e relazione con i portatori di interesse. È grazie a tale sforzo e attraverso la ricerca di processi produttivi, che si vuole rendere sempre più efficienti e sostenibili dal punto di vista dei consumi energetici e delle emissioni dannose per l’ambiente, che l’Azienda ha sviluppato negli ultimi anni le linee innovative e sostenibili BioVeg e H2O.
La visione strategica di Coronet S.p.A. si basa su un profondo approccio valoriale maturato in decenni di attività che considera l’impresa come promotrice di comportamenti responsabili nei confronti della comunità e dello sviluppo del Paese nel rispetto delle aspettative delle generazioni attuali e future.
L’Azienda ha intrapreso per l’esercizio 2020 la scrittura del suo primo Bilancio di Sostenibilità con cui vuole rendere oggettivi e trasparenti gli obiettivi raggiunti, le performance misurate e i traguardi che si pone per il futuro. Innovazione, Ricerca e Sviluppo, rispetto per l’ambiente, etica e trasparenza sono i punti di forza attraverso i quali Coronet S.p.A. intende affrontare al meglio le sfide future. Particolare importanza assumono i Collaboratori dell’Azienda di ogni ruolo e funzione ai quali in occasione della pubblicazione di questo primo Bilancio di Sostenibilità si vuole rivolgere un particolare ringraziamento. Le difficoltà incontrate durante questi mesi, caratterizzati dalle drammatiche vicende legate al Covid-19 e dalle conseguenti ripercussioni sul lavoro, hanno reso ancora più evidente che è la coesione fra le persone in Azienda a consentire di resistere e guardare con spirito positivo al futuro.
Il Presidente
CORONET S.p.A. è una Società per azioni di proprietà di De Marco Enrico, per una quota composta da 5.750 azioni ordinarie (1%), di De Marco Umberto (19%), per una quota complessiva di 109.250 azioni ordinarie, e di Alteria S.r.l. (80%), per una quota di 460.000 azioni ordinarie.
La transizione verde avviata negli ultimi anni ci ha trasformati nel profondo, mettendo in luce un complesso di valori che riteniamo irrinunciabili, come gruppo imprenditoriale e come individui. Questi valori, che affondano le loro radici nella storia e nell’evoluzione di Coronet, sono stati condensati nel payoff “Crafted by Nature”, perchè siamo convinti che gli obiettivi di crescita debbano coniugarsi con il rispetto delle persone e con la tutela dell’ambiente, attraverso la produzione di materiali innovativi ad alte performance qualitative.
Per assicurare e valorizzare la spinta costante verso il miglioramento, Coronet ha adottato un sistema di gestione integrato, ovvero uno strumento organizzativo per sovrintendere aspetti relativi alla qualità delle proprie prestazioni, alle proprie interazioni con l’ambiente e alla salute e sicurezza sul lavoro. La sostenibilità è al centro dei nostri obiettivi strategici da molti anni: a partire dal 2014 lavoriamo senza sosta alla produzione e implementazione di due linee produttive sostenibili – BioVeg e H20 – che si distinguono per l’accurata selezione delle materie prime e per il loro ridotto impatto ambientale.
Il nostro impegno in questa direzione non si esaurisce con i nostri prodotti sostenibili: l’obiettivo è di diventare un’azienda completamente Carbon Neutral, portando a zero le nostre emissioni di Co2.
BioVeg è una linea di prodotti eco friendly, realizzata con bio polioli, ottenuti da coltivazioni di mais no food e OGM free, e poliestere riciclato da bottiglie di plastica. Questi materiali dall’anima verde hanno la più alta percentuale di biomassa disponibile sul mercato e possono essere nobilitati con qualsiasi finitura e grana. La tecnologia produttiva, sviluppata appositamente per questi prodotti e risultato di investimenti in Ricerca e Sviluppo, permette di limitare in misura significativa l’impatto ambientale rispetto all’utilizzo delle materie prime tradizionali. I materiali BioVeg vantano la certificazione LCA (Life cycle assessment – Analisi del ciclo di vita) che determina l’impatto ambientale collegato ai singoli passaggi di produzione degli articoli.
Il processo produttivo di tutte le linee di materiali prodotti da Coronet si basa sull’uso e sul recupero di solvente DMF e dell’acqua. L’Azienda utilizza un ciclo produttivo chiuso per il DMF, attraverso il ri-circolo del solvente utilizzato. Per recuperarlo si utilizza un processo di abbattimento del solvente con dell’acqua che verrà poi inviata, attraverso un sistema chiuso, ad una torre di distillazione che permette di recuperare fino al 99% dei liquidi che vengono successivamente reintrodotti nel processo produttivo. Coronet per ottimizzare e ridurre ulteriormente il suo impatto ambientale ha installato un filtro pressa in grado di intercettare la parte solida residuale dai solventi e dall’acqua, per far si che anch’essa sia smaltita come richiesto dalla legge.
Tutti i rifiuti prodotti dall’Azienda vengono smaltiti nel rispetto delle leggi e norme di settore. L’Azienda destina il 60% dei rifiuti prodotti a termovalorizzatore esterno con conseguente recupero di energia termica. Il restante 40% dei rifiuti viene smaltito in discarica autorizzata. Durante l’anno 2020 la produzione di rifiuti si è attesta pari a 373.825 Kg, in lieve aumento rispetto al 2019 in cui il totale ammontava a 349.392 Kg. Dai grafici proposti emerge che i rifiuti sono prevalentemente di tipo non pericoloso (55% con l’82% destinati a recupero).