Essere sostenibili
è la nostra missione
La nostra azienda abbraccia una visione improntata al rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema. “Crafted by Nature” non è solo uno slogan, ma una filosofia che racchiude i nostri valori, i processi aziendali e i prodotti che realizziamo, per essere una realtà eco-friendly, per davvero.
Creiamo materiali che si contraddistinguono per il loro basso impatto ambientale e le elevate percentuali di biomasse, grazie al continuo investimento in ricerca e tecnologia.
Un’azienda, una lunga storia e un futuro di innovazione e sostenibilità

Messaggio agli stakeholder
Coronet S.p.A. considera la responsabilità sociale d’impresa un elemento centrale per il proprio sviluppo strategico e adotta un approccio volto a valorizzare le persone, integrandole in un modello di business orientato alla sostenibilità economica, ambientale e sociale. Questo impegno si traduce nella creazione di prodotti innovativi, perseguendo una maggiore sostenibilità ambientale attraverso iniziative mirate alla riduzione degli impatti, al monitoraggio dell’uso delle risorse energetiche, al coinvolgimento attivo del personale e a un dialogo trasparente con tutti gli stakeholder.
Grazie a questo impegno e alla costante ricerca di processi produttivi sempre più efficienti in termini di consumi energetici e riduzione delle emissioni, Coronet S.p.A. ha sviluppato negli ultimi anni le sue linee innovative e sostenibili: BioVeg, H2O e Yatay™. In particolare, l’azienda è orgogliosa di annunciare il lancio produttivo di Yatay Z, una linea brevettata e all’avanguardia che segna un passo decisivo nella sostenibilità. Per questa innovazione, è stato dedicato un intero stabilimento esclusivamente alla produzione di materiali completamente solvent-free, confermando l’impegno aziendale verso la riduzione dell’impatto ambientale.
Inoltre, è stato avviato uno studio approfondito sulla coagulazione acida, una nuova tecnologia che rappresenta una potenziale rivoluzione nel settore e un ulteriore contributo alla sostenibilità.
La visione strategica di Coronet S.p.A. si fonda su un insieme di valori consolidati in oltre mezzo secolo di attività.
Questi valori ispirano l’azienda a promuovere comportamenti responsabili, contribuendo al benessere della comunità e allo sviluppo del Paese, nel rispetto delle aspettative delle generazioni presenti e future.
Anche per l’esercizio 2023, Coronet S.p.A. ha intrapreso la redazione del proprio Bilancio di Sostenibilità, confermando la volontà di rendere trasparenti e misurabili i traguardi raggiunti, le performance valutate e gli obiettivi futuri.
Innovazione, Ricerca e Sviluppo, rispetto per l’ambiente, etica e trasparenza sono i pilastri su cui l’azienda intende affrontare le sfide di domani.
Un ringraziamento speciale è rivolto a tutti i collaboratori di ogni ruolo e funzione, il cui contributo si rivela fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali e per il successo di questo percorso di sostenibilità.


La nostra identità
Una storia di imprenditoria iniziata più di 50 anni fa
Fondata oltre 58 anni fa, Coronet è oggi un punto di riferimento nella produzione di materiali alternativi alla pelle conciata, destinati ai settori della calzatura, pelletteria, arredamento, abbigliamento e automotive. Grazie alla visione e allo spirito imprenditoriale del fondatore Enrico De Marco, l’azienda si è affermata come una delle realtà più innovative nel settore delle spalmature in poliuretano. La ricerca costante della qualità ha guidato Coronet nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia: materiali di alta qualità e sostenibili, progettati per ridurre l’impatto ambientale.
Negli ultimi anni, Coronet ha rafforzato la propria presenza internazionale, grazie a investimenti strategici in stabilimenti di proprietà nel sud della Cina (Huizhou) e nel sud del Vietnam (Ben Tre). Questo percorso è accompagnato da un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale. Nasce così BioVeg, la prima linea bio-based realizzata con materie prime certificate, fino ad arrivare alla linea Yatay™, che unisce il concetto bio-based a supporti certificati, culminando nella versione Yatay™ Z, completamente solvent-free.
Con l’acquisizione della società Synt3 S.r.l., Coronet dà vita a un gruppo internazionale con sette stabilimenti produttivi, di cui cinque in Italia. Synt3, fondata nel 1971, è un’azienda italiana specializzata nella produzione di materiali per cartotecnica e book covering. L’integrazione di Synt3 ha ampliato il know-how del gruppo, rafforzando la capacità di offrire materiali tecnici ad alte prestazioni per molteplici settori applicativi e con una visione sempre più sostenibile e tecnologicamente avanzata.
Oggi Coronet è presente con una struttura commerciale nei principali mercati europei – tra cui Spagna, Portogallo, Germania, Olanda e Finlandia – oltre che negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Questa rete capillare testimonia il successo di un modello di crescita fondato su innovazione, sostenibilità e visione industriale. L’obiettivo è continuare a guidare il cambiamento nel mondo dei materiali alternativi, portando soluzioni concrete per un futuro responsabile.
Anni di attività
Stabilimenti produttivi
Coronet S.p.A. dispone di cinque stabilimenti produttivi: tre in Italia (Cisterna di Latina, Velletri ed Erba) e due in Asia (Huizhou, Cina e Ben Tre, Vietnam). Pur mantenendo solide radici italiane e continuando a investire nella produzione locale per servire l’Europa, l’azienda ha avviato un processo di internazionalizzazione per presidiare mercati in forte espansione.

Linee di prodotto incentrate sulla sostenibilità


Ricavi di vendita
Collaboratori a tempo
indeterminato
Organigramma Coronet S.p.A
Coronet S.p.A. è una società per azioni la cui composizione azionaria è detenuta da Enrico De Marco per l’1% e da Umberto De Marco per il restante 99% delle azioni ordinarie. Il Consiglio di Amministrazione è composto da Umberto De Marco (Presidente), Jarno Tagliarini (Amministratore Delegato) e Massimo Bonomi (Consigliere). Due dei membri del Consiglio hanno un’età compresa tra i 30 e i 50 anni, mentre uno ha un’età superiore ai 50 anni. Inoltre, uno dei consiglieri riveste anche un ruolo manageriale all’interno dell’azienda come dipendente.
Gli organi di controllo societari sono rappresentati dal collegio sindacale, attualmente composto dal Presidente Andrea Enrico Pignataro, dai sindaci effettivi Ferruccio Amenta, Marco Giulio Sabatini, Cristina Falcone e dal sindaco supplente Andree Luraghi. Coronet S.p.A., oltre alla sede legale, è presente con diverse sedi operative e filiali distribuite sia in Italia che all’estero, a supporto della propria rete produttiva e commerciale internazionale.
I valori, la visione e la missione dell’azienda
Profondamente convinta che la crescita debba essere armonizzata con il rispetto dei valori ambientali e sociali, e con una governance aziendale basata su principi chiari e condivisi, Coronet ha adottato il proprio Codice Etico.
Questo documento sottolinea i valori fondamentali riconosciuti, accettati e condivisi dal Gruppo, nonché l’insieme delle responsabilità che assume ispirandosi ai principi di correttezza, trasparenza e integrità.
Legalità
Coronet rispetta le leggi e i regolamenti, nazionali e comunitari, e ogni altra normativa in vigore nei Paesi ove svolge la sua attività.
Imparzialità
Coronet evita ogni discriminazione in base alla nazionalità, alla razza, allo stato di salute, alla sessualità, alle opinioni politiche e alle credenze religiose.
Equità dell’autorità
Coronet si impegna affinché l’autorità sia esercitata con imparzialità, equità e correttezza, evitandone ogni abuso.
Concorrenza e conflitto d’interesse
Coronet si impegna a rispettare la normativa vigente in materia di concorrenza leale e ad evitare la manifestazione di ogni conflitto di interessi tra le attività economiche personali e le mansioni.
Comportamenti in materia di ambiente e sicurezza
Coronet tutela l’ambiente e rispetta le normative dei Paesi in cui opera. Promuove salute, sicurezza e dignità sul lavoro, diffondendo una cultura della prevenzione e della responsabilità.
Liberalità e sponsorizzazione
Coronet consente omaggi solo se non interpretabili come vantaggi impropri. Sostiene solo sponsorizzazioni di qualità dove possa offrire un contributo concreto.
Linee di prodotto sostenibili
tra sostenibilità e innovazione
Coronet ha introdotto negli ultimi anni nuove linee di prodotto frutto di una strategia orientata all’innovazione tecnologica, alla riduzione dell’impatto ambientale e allo sviluppo di materiali con prestazioni ambientali sempre più avanzate.


Yatay™ è la linea di Coronet che coniuga sostenibilità e innovazione, nata dalla collaborazione con il brand italiano Golden Goose. Fondata sull’idea che materiali di qualità generano prodotti di qualità, Yatay™ si distingue per l’approccio responsabile verso impatti ambientali e sociali. Con applicazioni in settori come calzature, pelletteria, automotive, arredamento e abbigliamento, sta ridefinendo gli standard dell’industria con soluzioni pensate per una moda più equa e sostenibile. La linea comprende diverse varianti – Yatay™ Z, M, B, R e W – ognuna con caratteristiche specifiche.

I prodotti della linea YatayTM

Yatay™ Z
Yatay™ Z include articoli realizzati senza solventi, con materie prime selezionate e supporti certificati FSC o GRS. Coronet ha dedicato un intero stabile alla produzione solvent-free, grazie a un processo brevettato che garantisce zero emissioni da Composti Organici Volatili.

Yatay™ B
Yatay™ B comprende articoli bio-based di seconda generazione, realizzati con biopolioli da mais non OGM e PES riciclato da bottiglie. Utilizza supporti certificati FSC o GRS ed è certificato USDA, con contenuto bio superiore al 25%, fino oltre l’80%.

Yatay™ R

Yatay™ W

Yatay™M
La collaborazione con Golden Goose
Le certificazioni Coronet


Il Forest Stewardship Council® (FSC®) è un’organizzazione globale senza fini di lucro dedicata alla promozione della gestione responsabile delle foreste del mondo. FSC definisce standard basati su principi riconosciuti di gestione responsabile delle foreste [stewardship, N.d.T.] che sono supportati da operatori attivi in campo ambientale, sociale ed economico. Per saperne di più, visita il sito WWW.FSC.ORG





Obiettivi per il futuro
Coronet intende proseguire con investimenti significativi per rafforzare la sostenibilità dell’azienda, in particolare attraverso progetti mirati a ridurre l’impatto ambientale. Per il 2023 e gli anni a seguire, l’impresa si impegna a perseguire gli obiettivi delineati nella tabella seguente.
-
Strategia
1Sostenere la crescita delle vendite dei propri prodotti nel mercato del luxury che presenta grande attenzione verso la sostenibilità
2Acquisire la forma giuridica di Società Benefit e la certificazione B-Corp
3Implementare il Modello Organizzativo D. LGS. 231/01 e del relativo Codice etico
-
Tecnologia
1Adottare il pieno utilizzo del nuovo impianto progettato inhouse da Coronet per la produzione di articoli bio based e completamente solvent-free ora messo a regime.
2Implementare un piano di digitalizzazione della produzione negli stabilimenti italiani e il trasferimento del medesimo modello nelle aziende del Gruppo nei Paesi asiatici
-
Ambiente
1Procedere nelle attività di Ricerca e Sviluppo di prodotti a minor impatto ambientale ed aumentarne la commercializzazione
2Aumentare la comunicazione verso gli stakeholder per promuovere la cultura della sostenibilità tramite Bilanci di Sostenibilità e i Social
3Aumentare la quota di acquisti di energia verde nel corso dei prossimi anni
-
Sociale
1Finalizzare un nuovo piano di remunerazione orientato soprattutto al welfare aziendale
L’agenda ONU di Coronet
Lo sviluppo sostenibile, nato con il Protocollo di Kyoto e rafforzato dall’Agenda 2030 dell’ONU, integra crescita economica, tutela ambientale e coesione sociale. Coronet si impegna a contribuire a specifici obiettivi dell’Agenda, consapevole del ruolo attivo che ogni azienda può avere.

Scarica il report completo
