Essere sostenibili
è la nostra missione
La nostra azienda abbraccia una visione improntata al rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema. “Crafted by Nature” non è solo uno slogan, ma una filosofia che racchiude i nostri valori, i processi aziendali e i prodotti che realizziamo, per essere una realtà eco-friendly, per davvero.
Creiamo materiali che si contraddistinguono per il loro basso impatto ambientale e le elevate percentuali di biomasse, grazie al continuo investimento in ricerca e tecnologia.
Essere sostenibili
è la nostra missione

Messaggio agli stakeholder
Coronet S.p.A. riconosce la responsabilità sociale d’impresa come fattore determinante per il proprio sviluppo strategico, e ricerca un approccio volto alla valorizzazione delle persone entro un modello di business orientato alla sostenibilità economica, ambientale e sociale.
L’impegno dell’azienda si manifesta tramite la realizzazione di nuovi prodotti, ricercando una più elevata sostenibilità ambientale attraverso attività finalizzate alla riduzione degli impatti, al monitoraggio dell’uso di risorse energetiche, al coinvolgimento del personale e alle attività di comunicazione e relazione con i portatori di interesse. È grazie a tale sforzo e attraverso la ricerca di processi produttivi – che si vuole rendere sempre più efficienti dal punto di vista dei consumi energetici e delle emissioni dannose per l’ambiente -, che l’azienda ha sviluppato, negli ultimi anni, le linee innovative e sostenibili BioVeg, H2O e, infine, la linea Yatay™, realizzata con una nuova generazione di materiali fortemente orientati alla riduzione dell’impronta ambientale, certificati e in continua evoluzione.
La visione strategica di Coronet S.p.A. si basa su un profondo approccio valoriale maturato in oltre mezzo secolo di attività, che sprona l’impresa ad assumere il ruolo di promotrice di comportamenti responsabili nei confronti della comunità e dello sviluppo del Paese nel rispetto delle aspettative delle generazioni attuali e future.
L’azienda ha intrapreso anche per l’esercizio 2022 la scrittura del suo Bilancio di Sostenibilità e vuole continuare a rendere oggettivi e trasparenti gli obiettivi raggiunti, le performance misurate e i traguardi che si pone per il futuro.
Innovazione, Ricerca e Sviluppo, rispetto per l’ambiente, etica e trasparenza sono i pilastri della strategia con la quale Coronet S.p.A. intende affrontare al meglio le sfide future. Particolare importanza assumono i collaboratori dell’azienda di ogni ruolo e funzione ai quali, in occasione della pubblicazione di questo Bilancio di Sostenibilità, si vuole rivolgere un particolare ringraziamento.



La storia di Coronet
Una storia di imprenditoria iniziata più di 50 anni fa
Coronet è leader nel settore della produzione di materiali alternativi alla pelle conciata per i settori manifatturieri dell’abbigliamento, delle calzature, della pelletteria e dell’automotive.
Dal 1967 portiamo valore e innovazione nell’ambito delle spalmature in poliuretano e ad oggi siamo tra le aziende leader a livello mondiale. Ricerchiamo costantemente la qualità e per questo creiamo e realizziamo prodotti innovativi e altamente sostenibili.
Infatti il nostro obiettivo è da sempre produrre materiali cruelty free che rispettano l’ambiente e garantiscono contemporaneamente esclusive performance qualitative.
Un impegno che si è tradotto nella progettazione e nello sviluppo di BioVeg, prima linea di prodotti bio based realizzati con materie prime certificate, per arrivare oggi alla linea YatayTM che è l’evoluzione del bio-based concept abbinato sempre a supporti certificati che portano anche a versioni completamente solvent-free come l’ultimo nato YatayTM Zero.
Coronet è a capo di un gruppo internazionale con sette stabilimenti produttivi siti in Italia, in Cina e in Vietnam. Tra le strutture italiane, spicca l’acquisizione di Synt3 S.r.l., un’azienda italiana, fondata nel 1971, leader nella produzione di materiali principalmente destinati ai settori della cartotecnica e del book covering.
Anni di attività

Stabilimenti produttivi in Italia

Linee di prodotto incentrate sulla sostenibilità


Ricavi di vendita
Dipendenti a tempo
indeterminato
Responsabilità e Trasparenza
CORONET S.p.A. è una Società per azioni con una composizione azionaria di proprietà di De Marco Enrico per il 1% delle azioni ordinarie e di De Marco Umberto per il 99% delle azioni ordinarie.
I membri che compongono il Consiglio di Amministrazione della Società sono Umberto De Marco (Presidente del Consiglio di Amministrazione), Jarno Tagliarini (Amministratore Delegato) e Massimo Bonomi (membro del Consiglio d’Amministrazione).
I valori, la visione e la missione dell’azienda
Crediamo nell’importanza di integrare la crescita della nostra azienda con il rispetto per l’ambiente e la società. Ed è attraverso una governance aziendale basata su regole chiare e condivise che abbiamo formulato il nostro Codice Etico.
Questo documento mette in luce i valori fondamentali riconosciuti, accettati e condivisi all’interno del Gruppo, delineando anche l’insieme di responsabilità assunte, ispirandosi ai principi di correttezza, trasparenza e lealtà.
Legalità
Imparzialità
Equità dell’autorità
Concorrenza e conflitto d’interesse
Comportamenti in materia di ambiente e sicurezza
Liberalità e sponsorizzazione
Linee di prodotto sostenibili
tra sostenibilità e innovazione
La scelta di sviluppare il nostro lavoro a partire dall’innovazione tecnologica ci ha portato alla realizzazione di nuove linee di prodotto ancora più sostenibili e con processi produttivi a basso impatto ambientale.
Il nostro impegno per l’innovazione sostenibile si concretizza nella linea BioVeg, realizzata con poliestere riciclato e bio polioli da mais no food competition, garantendo elevate prestazioni estetiche e funzionali. Materiali avanzati, con la massima percentuale di fonti rinnovabili, superano i test di resistenza all’invecchiamento secondo lo standard ISO 1419:2018 (E) Metodo C “Tropical Test”.

H2O la linea ottenuta attraverso un processo produttivo privo di solventi chimici e che sfrutta innovative resine a base d’acqua e microfibre.
La sua realizzazione è il frutto di tecniche all’avanguardia che il nostro reparto Ricerca e Sviluppo ha studiato per creare un materiale completamente solvent & water-free.

Yatay™ nasce dalla piattaforma di co-azione tra Coronet e Golden Goose, il noto marchio italiano di sneaker di alta moda.
Un materiale di qualità studiato per creare prodotti di qualità ecologici e sostenibili, poiché si concentra sugli impatti ambientali e sociali del materiale.
Yatay™ sta cambiando lo scenario delle soluzioni innovative, con formule che aiutano l’industria della moda a costruire un futuro più equo e sostenibile, senza rinunciare a creatività, bellezza e qualità.

Diversi prodotti ognuno con caratteristiche uniche

Yatay™ Z
Comprende tutti gli articoli senza solventi composti da materie prime selezionate (l’intera filiera è assente da Composti Organici Volatili) ed è realizzato grazie ad un processo brevettato utilizzando supporti certificati FSC o GRS.
I prodotti Yatay™ Z possono essere realizzati interamente senza solventi.

Yatay™ B
Include tutti gli articoli su base bio realizzati con biopolioli avanzati di seconda generazione, utilizzando supporti certificati FSC o GRS. Gli articoli che rientrano in questa famiglia sono realizzati con PES riciclato da bottiglie di plastica e biopolioli provenienti da colture di mais non destinate all’alimentazione e non OGM.

Yatay™ R
Include tutti gli articoli provenienti da materie prime certificate GRS riciclate pre e post consumo per ottenere migliori prestazioni. Il poliestere riciclato dà una seconda vita ad un materiale che non è biodegradabile e che altrimenti finirebbe nelle discariche o nell’oceano.

Yatay™ W
Include tutti i materiali a base d’acqua realizzati con PU (Poliuretano) alifatici su supporti in PES riciclato e certificato GRS. Una gamma tecnicamente versatile con una mano molto morbida e un’eccellente resistenza all’usura, nonché un’ottima traspirabilità.
Coronet e Golden Goose:
una partnership che scrive il futuro
L’anima green di Coronet e la passione di Golden Goose hanno dato vita a Yatay™ Model 1B, la sneaker innovativa realizzata con il materiale Yatay™ B: la perfetta combinazione di prestazioni tecniche green ed estetica all’avanguardia.
Ma questo non è stato l’unico frutto di questa collaborazione.
Yatay™ LAB è il progetto attraverso il quale insieme a Golden Goose abbiamo creato un hub per innovatori sostenibili di tutto il mondo: un laboratorio dove creatività e sostenibilità si incontrano per innovare.
Una piattaforma di ispirazione che ha l’obiettivo di diventare un polo di attrazione internazionale per designer, brand e piccole realtà produttive che sono alla ricerca delle competenze tecniche per far sì che le loro creazioni green diventino materiali industrializzabili.
Per questo il 5% circa dei ricavi risultanti dalla vendita di materiali Yatay™ verrà investito annualmente nel know-how tecnico del R&D Yatay™ LAB, per puntare alla ricerca di nuove materie prime adatte allo sviluppo di articoli sempre più sostenibili.
Le certificazioni Coronet


Il Forest Stewardship Council® (FSC®) è un’organizzazione globale senza fini di lucro dedicata alla promozione della gestione responsabile delle foreste del mondo. FSC definisce standard basati su principi riconosciuti di gestione responsabile delle foreste [stewardship, N.d.T.] che sono supportati da operatori attivi in campo ambientale, sociale ed economico. Per saperne di più, visita il sito WWW.FSC.ORG






Obiettivi per il futuro
Come azienda vogliamo continuare a investire consistenti risorse per aumentare la nostra sostenibilità e per il 2023 e gli anni futuri abbiamo fissato degli obiettivi che lavoreranno in tal senso:
-
Strategia
1Sostenere la crescita delle vendite dei propri prodotti nel mercato del luxury che presenta grande attenzione verso la sostenibilità
2Acquisire la forma giuridica di Società Benefit e la certificazione B-Corp entro il 2030
3Implementare il Modello Organizzativo D. LGS. 231/01 e del relativo Codice etico
-
Tecnologia
1Adottare il pieno utilizzo del nuovo impianto progettato in-house da Coronet per la produzione di articoli bio-based e completamente solvent-free messo a regime
2Implementare un piano di digitalizzazione della produzione negli stabilimenti italiani e il trasferimento del medesimo modello nelle aziende del Gruppo nei Paesi asiatici
-
Ambiente
1Procedere nelle attività di Ricerca e Sviluppo di prodotti a minor impatto ambientale ed aumentarne la commercializzazione
2Aumentare la comunicazione verso gli stakeholder per promuovere la cultura della sostenibilità tramite Bilanci di Sostenibilità e i Social
3Aumentare la quota di acquisti di energia verde nel corso dei prossimi anni
-
Sociale
1Finalizzare un nuovo piano di remunerazione orientato soprattutto al welfare aziendale
Agenda ONU 2023
Come azienda abbiamo la consapevolezza di poter fare la differenza e la attueremo concretamente contribuendo ad alcuni goal specifici dell’Agenda 2030, il piano di azione lanciato dell’ONU e composto da 17 obiettivi di sviluppo sostenibile che vogliono abbattere la povertà, lottare contro le ineguaglianze, per favorire lo sviluppo sociale ed economico.
Uno dei principali traguardi che va nella direzione della riduzione delle emissioni e nel contrastare gli impatti ambientali generati, continuerà ad avere la finalità di diventare un’azienda Carbon Neutral entro il 2030.

Scarica il report completo
